Hai una domanda?
Messaggio inviato Chiudi
Nuovo corso
Categoria
0
0 recensioni

Master Online "Progettazione di Edifici in Acciaio in Zona Sismica" III Ed.

Locandina MASTER ACCIAO 3A EDIZIONE.jpg
  • Descrizione

Anteprima Master

L’Anteprima del Master sugli Edifici in Acciaio: L’officina – il Cantiere, si propone di introdurre l’allievo alla conoscenza di un’officina di carpenteria metallica di media-grandi dimensioni (EXC3-4); a partire dall’organizzazione delle fasi lavorative, alla conoscenza delle macchine utensili, alle certificazioni e controlli in officina e in cantiere.
E’ prevista una visita on line in diretta ad un’officina di carpenteria metallica.
Verrà analizzata la normativa vigente Nazionale ed Internazionale, i controlli in officina e in cantiere, le certificazioni richieste per una generica commessa.
E’ prevista una lezione dedicata al Montaggio degli edifici e ponti in acciaio e al progetto di montaggio relativo, sempre più importante per una corretta progettazione strutturale. Verrà introdotto il BIM come metodo di progettazione e di dettaglio (disegni di officina).


Master

Il Master si propone di analizzare la progettazione esecutiva di un edificio in acciaio in zona sismica: dall’impostazione architettonica sino ai dettagli esecutivi e agli elaborati grafici e relazioni, dalla modellazione agli elementi finiti al calcolo e verifica degli elementi strutturali.
Saranno introdotti dal punto di vista teorico i principali argomenti che riguardano le strutture in acciaio: materiali, giunti, collegamenti, ecc. Sono previste lezioni specialistiche (officina, saldature, ecc.) e Lectio Magistralis.

LEZIONE 1 – Mercoledì 04 Giugno 2025 ore 17:00 – 19:00

Ing. Daniele Borgogni

  • Organizzazione produttiva di un’officina di carpenteria metallica EXC3 -EXC4
  • Le macchine utensili e principali lavorazioni

LEZIONE 2 – Mercoledì 11 Giugno 2025 ore 17:00 – 19:00

Ing. Benedetto Cordova

  • Norme di riferimento Nazionali ed Internazionali. Certificazioni necessarie in cantiere ed in officina

LEZIONE 3 – Mercoledì 18 Giugno 2025 ore 17:00 – 19:00

Ing. Daniele Borgogni

  • Le saldature
  • Le bullonature

LEZIONE 4 – Mercoledì 25 Giugno 2025 ore 17:00 – 19:00

Ing. Daniele Borgogni

  • Difetti e controlli non distruttivi delle saldature
  • Controlli sui collegamenti bullonati

LEZIONE 5 – Mercoledì 02 Luglio 2025 ore 17:00 – 19:00

Prof. ing. Mario de Miranda

  • Costruzione e montaggio delle strutture in acciaio

LEZIONE 6 – Mercoledì 09 Luglio 2025 ore 17:00 – 19:00

AIZ – Associazione Italiana Zincatura

  • La protezione delle strutture in carpenteria metallica tramite zincatura a caldo

LEZIONE 7 – Mercoledì 16 Luglio 2025 ore 17:00 – 19:00

Ing. Sebastiano Floridia

  • Il BIM e progetto di dettaglio nelle strutture in acciaio

LEZIONE 8 – Mercoledì 23 Luglio 25 ore 17:00 – 19:00

Prof. ing. Vincenzo Nunziata

  • Visita in diretta on line ad un’officina di carpenteria metallica

Prof. ing. Vincenzo Nunziata

Ingegnere Civile e Docente presso l’Università degli studi dell’Aquila, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile – Architettura Ambientale per il corso di “Costruzioni in acciaio e analisi visco elastica delle strutture”. Strutturista esperto, ha maturato un elevato knowhow nella progettazione e realizzazione di strutture in acciaio, cemento armato, muratura. Autore di libri tecnici molto diffusi sulla progettazione di strutture in acciaio e cemento armato. Cultore della storia dell’architettura strutturale

Ing. Daniele Borgogni

Ingegnere Civile libero professionista che opera prevalentemente nel campo delle costruzioni in acciaio come Progettista, Direttore dei Lavori e Collaudatore. Collabora in maniera continuativa con officine di carpenteria metallica come consulente per progettazione costruttiva, sviluppo disegni d’officina e piani di montaggio. Relatore per seminari di aggiornamento sulle costruzioni metalliche, cura la rubrica “Storie delle Strutture” per la rivista “Lo Strutturista”.

Prof. ing. Mario de Miranda

Ingegnere e progettista di ponti e strutture. Partner dello “Studio de Miranda Associati“ ha progettato e realizzato viadotti e ponti ad arco, sospesi e strallati anche di grande luce in Europa, Asia, Africa e America Latina. Professore con incarico di eccellenza all’Università IUAV di Venezia, membro di Commissioni del CSLP, autore di brevetti su metodi costruttivi e di numerose pubblicazioni nel campo dell’ingegneria strutturale e della progettazione di ponti.

Ing. Sebastiano Floridia

Ingegnere Civile, ha lavorato per oltre 20 anni nel settore delle costruzioni e dell’ industria dell’ECP, responsabile di vari progetti strutturali in Italia, Guinea Equatoriale, Francia, Danimarca, Marocco, Romania, Egitto, Kazakistan. Si occupa principalmente di calcolo strutturale e dello sviluppo di software di progettazione strutturale. Autore di numerosi libri tecnici sulla progettazione. Ex Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Siracusa. Componente Commissione UNI UNI/CT 021/SC 03 Strutture di acciaio. Componente Commissione UNI/CT 021/SC 04 Strutture composte acciaio-calcestruzzo. Componente Delegazione Italiana in rappresentanza del Consiglio Nazionale degli Ingegneri per la redazione Norma Europea UNI/CT 021/SC 04 Strutture composte acciaio-calcestruzzo.

Ing. Benedetto Cordova

Laureato al Politecnico di Milano in Ingegneria civile ad indirizzo strutturistico. Ha lavorato alla SAE –Società Anonima Elettrificazione, e poi all’ENEL, dove si è occupato della progettazione e realizzazione delle strutture in acciaio per le centrali elettriche. È stato relatore in corsi di aggiornamento per ingegneri organizzati da vari Ordini provinciali, ACAI, ATE, UNICMI, CTA, Politecnico di Milano. È autore o coautore di alcuni testi relativi alle strutture in acciaio, pubblicati da Hoepli, Grafill, Wiley Blackwell. Collabora con la redazione di Costruzioni Metalliche.

LEZIONE 1 – Mercoledì 10 Settembre 2025 ore 17:00 – 20:00

Prof. ing. Vincenzo Nunziata

Strength Ductility Design
Progettazione consapevole e controllata delle strutture in zona sismica. Principi, fasi di progettazione, confronto tra capacity design e strength ductility design.
Descrizione Caso Studio da analizzare
Fabbricato in zona di media alta sismicità: 3 piani di circa 250 mq, 2 appartamenti per piano con scala in acciaio.


LEZIONE 2 – Mercoledì 17 Settembre 2025 ore 17:00 – 20:00

Prof. ing. Vincenzo Nunziata

L’acciaio nelle costruzioni metalliche
Proprietà – Rottura per fatica – Rottura fragile – Protezione al fuoco -Protezione contro la corrosione – Zincatura a caldo – Le prove per la caratterizzazione del materiale – La prova a trazione – La prova d’urto (o di resilienza) – La prova di piegamento – Classificazione delle sezioni trasversali -Prescrizioni costruttive e controllo di esecuzione.
Caso Studio
Carpenterie – Elementi principali e secondari – Predimensionamento.
CORREZIONI ELABORATI.


LEZIONE 3 – Mercoledì 24 Settembre 2025 ore 17:00 – 20:00

Prof. ing. Vincenzo Nunziata

Giunti 1
Unioni bullonate – Tecnologie – Posizione dei fori e Resistenza – Unioni a taglio-Unione a trazione – Unione a taglio sollecitate da forze eccentriche -Blockshear (o block tearing).
Caso Studio
Modellazione strutturale.
CORREZIONE ELABORATI.


LEZIONE 4 – Mercoledì 01 Ottobre 2025 ore 17:00 – 20:00

Prof. ing. Vincenzo Nunziata

Giunti 2
Unione a trazione – Verifiche di resistenza e tensioni nominali – Unioni a trazione sollecitate da forze eccentriche – T-Stub equivalente in trazione (cenni) – Procedura di calcolo della resistenza di progetto di un T-stub equivalente – Calcolo T-Stub equivalente flangiato per i vari componenti -Unioni a trazione e taglio.
Caso Studio
Modellazione strutturale e Verifiche.
CORREZIONE ELABORATI.


LEZIONE 5 – Mercoledì 08 Ottobre 2025 ore 17:00 – 20:00

Prof. ing. Vincenzo Nunziata

Giunti 3
Unioni saldate – Procedimenti di saldatura – Taglio termico – Difetti e controlli di qualità delle saldature – Classificazione delle Saldature – Verifiche di resistenza – Giunti a completa penetrazione – Giunti a cordoni d’angolo -Giunti sollecitati da carichi eccentrici – Giunto sollecitato a torsione e taglio -Giunto sollecitato a flessione e taglio – Le saldature correnti.
Caso Studio
Verifiche strutturali e collegamenti – Disegni esecutivi.
CORREZIONE ELABORATI.


LEZIONE 6 – Mercoledì 15 Ottobre 2025 ore 17:00 – 20:00

Prof. ing. Vincenzo Nunziata

Collegamenti
Classificazione in base alla rigidezza – Classificazione in base alla resistenza -Collegamento trave-trave semplice e continuo – Collegamento trave-colonna a due vie, tre vie, e quattro vie – Collegamento trave-trave – Collegamento colonna-colonna – Collegamento colonna fondazione – Giunti sismici prequalificati.
Caso Studio
Disegni esecutivi – Relazioni descrittiva – Fascicolo dei calcoli – Relazione sui materiali – Piano di manutenzione
CORREZIONE ELABORATI.


LEZIONE 7 – Mercoledì 15 Ottobre 2025 ore 16:00 – 20:00

GIORNATA AIZ: ASSOCIAZIONE ITALIANA ZINCATURA
P.I. Carmine Ricciolino – Ore 16:00 – 17:00
La zincatura a caldo e il PNRR

Prof. Romeo Fratesi – Ore 17:00 -18:30
Armature zincate a caldo per strutture in calcestruzzo

Prof. ing. Emidio Nigro – Ore 18:30 – 20:00
Resistenza al fuoco dell’acciaio zincato


LEZIONE 8 – Mercoledì 29 Ottobre 2025 ore 17:00 – 20:00

Prof. ing. Vincenzo Nunziata

Elementi strutturali
Elementi tesi – Elementi compressi – Travi
CORREZIONE ELABORATI


LEZIONE 9 – Mercoledì 05 Novembre 2025 ore 17:00 – 20:00

Prof. ing. Vincenzo Nunziata

Elementi strutturali
Travi composte a parete piena – Travi composte acciaio calcestruzzo.
CORREZIONE ELABORATI


LEZIONE 10 – Mercoledì 12 Novembre 2025 ore 17:00 – 20:00

lng. Daniele Borgogni

Dal progetto esecutivo al progetto costruttivo
Il disegno di officina – Le lavorazioni di officina. I trattamenti superficiali – Problematiche di trasporto – Il montaggio – Il collaudo – EN 1090 (Cenni)


LEZIONE 11 – Mercoledì 19 Novembre 2025 ore 16:00 – 20:00

Prof. ing. Federico Mazzolani – Ore 16:00 – 18:00
LECTIO MAGISTRALIS
L’Acciaio nell’Adeguamento sismico

Prof. ing. Mario de Miranda – Ore 18:00 – 20:00
Le grandi opere in acciaio


LEZIONE 12 – Mercoledì 26 Novembre 2025 ore 17:00 – 20:00

Prof. ing. Vincenzo Nunziata

Considerazioni finali
CORREZIONE ELABORATI


DATE DI ESAME 17 Dicembre 2025 – 14 Gennaio 2025

Prof. ing. Vincenzo Nunziata

Ingegnere Civile e Docente presso l’Università degli studi dell’Aquila, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile – Architettura Ambientale per il corso di “Costruzioni in acciaio e analisi visco elastica delle strutture”. Strutturista esperto, ha maturato un elevato knowhow nella progettazione e realizzazione di strutture in acciaio, cemento armato, muratura. Autore di libri tecnici molto diffusi sulla progettazione di strutture in acciaio e cemento armato. Cultore della storia dell’architettura strutturale

Prof. ing. Federico Mazzolani

Professore Emerito presso il Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura dell’Università di Napoli “Federico II”, tiene e ha tenuto numerose conferenze in sedi nazionali ed internazionali, con all’attivo due Lauree Honoris Causa. Ha ricevuto vari premi nazionali ed internazionali per la ricerca e la progettazione. Presidente di Commissioni normative europee e nazionali. Coordinatore di progetti internazionali ed autore di più di mille pubblicazioni.

Prof. Romeo Fratesi

Già Professore ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche. Ha tenuto corsi di Corrosione e Protezione dei Materiali e Scienza e Tecnologia dei Materiali. È stato Presidente del Comitato Tecnico di Corrosione presso l’Associazione Italiana di Metallurgia. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca europei. Relatore in congressi e seminari di aggiornamento su strutture metalliche e in calcestruzzo. È autore di circa 280 memorie scientifiche, pubblicate su riviste nazionali ed internazionali o presentate in convegni e congressi.

Prof. ing. Emidio Nigro

Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso l’Università di Napoli Federico II. Si occupa principalmente del comportamento al fuoco di strutture in acciaio, composte acciaio-calcestruzzo, c.a. ed armate con barre in FRP, del comportamento a breve/lungo termine di strutture in c.a. e composte, della vulnerabilità sismica di muratura e c.a., del rinforzo strutturale con FRP; è attivo in vari comitati tecnico-scientifici e normativi, in ambito CEN, UNI, fib, RILEM, CNR, COST e ACI/ACI-Italy Chapter.

Prof. ing. Mario de Miranda

Ingegnere e progettista di ponti e strutture. Partner dello “ Studio de Miranda Associati “ ha progettato e realizzato viadotti e ponti ad arco, sospesi e strallati anche di grande luce in Europa, Asia, Africa e America Latina. Professore con incarico di eccellenza all’Università IUAV di Venezia, membro di Commissioni del CSLP, autore di brevetti su metodi costruttivi e di numerose pubblicazioni nel campo dell’ingegneria strutturale e della progettazione di ponti.

P.I. Carmine Ricciolino

Segretario generale di AIZ, membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Promozione Acciaio di Milano, membro del Board e dei Comitati Tecnico, Ambiente e Marketing di European General Galvanizer Association. Socio e amministratore di diverse società di zincatura. Attualmente è socio amministratore della società SE.G.RI.C. sas di Roma e della società C.U.S.TER sas di Napoli

Ing. Daniele Borgogni

Ingegnere Civile libero professionista che opera prevalentemente nel campo delle costruzioni in acciaio come Progettista, Direttore dei Lavori e Collaudatore. Collabora in maniera continuativa con officine di carpenteria metallica come consulente per progettazione costruttiva, sviluppo disegni d’officina e piani di montaggio. Relatore per seminari di aggiornamento sulle costruzioni metalliche, cura la rubrica “Storie delle Strutture” per la rivista “Lo Strutturista”.

Questo sito usa cookies e richiede i tuoi dati per l'erogazione dei servizi e per migliorare la tua esperienza di navigazione.